Progetti di Ricerca e Innovazione (Scuola-Lavoro)
Concepiti come progetti di ricerca annuali e pluriennali, prevedono l’orientamento ad un obiettivo e la loro strutturazione in workpackages, individuati e assegnati alle scuole partecipante in base alle loro specifiche competenze.
Questi progetti adottano il modello innovativo di Alternanza Scuola-Lavoro DomoSens, depositato da FBK nell’a.s. 2016-17 (clicca qui per scaricare la brochure illustrativa del modello didattico DomoSens).
COME ATTIVARE PROGETTI DI RICERCA E INNOVAZIONE con FBK Junior:
Per proporre ed attivare progetti di Ricerca e Innovazione annuali e pluriennali, Istituti Scolastici e Unità di Ricerca possono inviare una mail a .
-
Il progetto cheAcqua desidera avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’acqua, cercando di affrontare i molteplici aspetti ad essa legati: disponibilità, qualità, usi, diritti e modalita' di accesso alla risorsa, prestando particolare attenzione al contesto locale entro il quale il progetto si svolge.Maggiori informazioni
-
Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, e' inserito all’interno del macro-progetto CISA (CittadinI per la ScienzA) finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento e realizzato in collaborazione con l’Unità Ricerca e Innovazione per la Scuola di FBK.Maggiori informazioni
-
Avviato il nuovo progetto transregionale Trentino-Alto Adige/Südtirol-Bayern sui temi di educazione alla cittadinanza attiva per l’Europa del domaniMaggiori informazioni
-
Percorso pensato da Fondazione Bruno Kessler, Università di Trento e MUSE - Museo delle Scienze e altri enti del territorio per offrire al mondo della scuola moduli formativi di approfondimento su temi di attualità scientifica e umanisticaMaggiori informazioni
-
Corso di formazione che ha come obiettivo quello di offrire spunti e materiali didattici agli insegnanti per implementare in aula percorsi sul tema dei rifiuti elettronici e economia circolareMaggiori informazioni
-
Il progetto coinvolgerà cinque istituti superiori in un percorso di ricerca concreta applicato al tema della salute.Maggiori informazioni
-
In affinità con il progetto internazionale Dangerous Speech (dangerousspeech.org), l’approccio del Centro per le Scienze Religiose (ISR) della Fondazione Bruno Kessler (FBK) muove dal considerare alcuni discorsi più “pericolosi” (dangerous) di altri, perché capaci di indurre “paura della diversità” e forme di chiusura, e dalla convinzione che l’ambito educativo rappresenti il terreno privilegiato d’intervento per prevenire il rischio che tali forme di espressione inducano le persone, e nello specifico i giovani, a commettere o condividere forme di violenza argomentativa contro specifiche minoranze religiose e/o loro membri.Maggiori informazioni
-
Il progetto cheARIA analizza le nuove prospettive IoT a supporto del monitoraggio della qualità dell'aria al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadiniMaggiori informazioni
-
Il progetto, inserito all’interno del macro-progetto CISA (CittadinI per la ScienzA) finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con l’Unità Ricerca e Innovazione per la Scuola di FBK, punta anzitutto a creare una serie di strumenti che permettano ai cittadini trentini di avanzare suggestioni, idee e proposte sulla base di specifiche esigenze e necessità. In secondo luogo, l’obiettivo è coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie superiori sia nella fase di raccolta e valutazione delle proposte provenienti dalla cittadinanza, sia nell’ideazione e realizzazione di veri e propri progetti di ricerca basati sulle richieste dei cittadini.Maggiori informazioni
-
Un percorso di riflessione nelle scuole su diversità, conflitto e dialogo - Il progetto si rivolge agli studenti delle scuole superiori con l’obiettivo di promuovere una riflessione sugli stereotipi, i pregiudizi, le discriminazioni e la violenza, verbale e non, nei confronti delle minoranze religiose con particolare attenzione all’analisi dei “discorsi di odio” (hate-speech) prodotti anche attraverso i media.Maggiori informazioni
-
Prendendo il testimone dal progetto DOMOSENS, SenSAT ha l'obiettivo di realizzare una soluzione integrata per la sicurezza ambientale, con i servizi di installazione e assistenza cliente. Grazie alla collaborazione della SAT come partner di progetto, i sensori di controllo della qualità dell’ambiente saranno installati in alcuni rifugi del territorio trentino, che saranno i nodi sotto controllo della rete.Maggiori informazioni
-
"La Città degli Elettroni" è un progetto di comunicazione scientifica realizzato dai ragazzi per i ragazzi. Obiettivo del progetto è la realizzazione di un testo, supportato da un demo multimediale, che possa diventare un “prodotto” a disposizione delle scuole quale strumento di supporto didattico rispetto al tradizionale libro di testo.Maggiori informazioni