EDUCA 2020 | FUTURI ANTERIORI
Quest’anno il festival EDUCA – giunto alla sua 11° edizione – e’ stato intitolato “FUTURI ANTERIORI” e si svolgerà in modalità LIVE ONLINE.
Tema 11° edizione
L’emergenza sanitaria che per lunghi mesi ha reso lo spazio domestico luogo esclusivo di vita, ha imposto a bambini e ragazzi e ai loro genitori di rivedere tempi e contesti delle loro relazioni. Allo stesso modo insegnanti ed educatori sono stati chiamati a ripensare, senza il tempo di prepararsi, il loro compito formativo ed educativo. Scuole e servizi educativi basati sulla presenza fisica e la socializzazione, sono diventati spazi inaccessibili nella forma tradizionale provocando in tante famiglie disorientamento e fatiche inedite.
Durante il lockdown e oltre, molti insegnanti ed educatori, istituzioni, enti culturali e centri di ricerca si sono adoperati per fronteggiare l’emergenza e creare nuove forme di vicinanza educativa, un’inedita prossimità nella cura e nella didattica, sperimentando nuovi strumenti e nuovi metodi. Fonti che, nonostante l’apparente democraticità della rete, sono rimaste inaccessibili per una parte di bambini e ragazzi e le loro famiglie, acuendo, se non generando ex novo, nuove distanze sociali che rischiano di pesare sul futuro delle comunità.
Oggi ancora immersi in questa esperienza radicale creata dal Covid 19, proviamo a capire quali sono i rischi e quali le opportunità educative per costruire l’educazione del futuro.
In attesa dell’avvio del Festival, previsto per il 19 novembre, e’ possibile seguire gli appuntamenti di #aspettandoeduca2020, una serie di Webinar di approfondimento trasmessi in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di educa.