AI & Innovation Design: presentazione dell’azione di ricerca e didattica sperimentale

Giovedì 24 maggio dalle ore 12.00 alle ore 14.00 presso l’Istituto Artigianelli di Trento verrà presentata l’azione di ricerca e didattica sperimentale FBK@Artigianelli: “Intelligenza Artificiale e innovation design”. La presentazione sarà un’occasione per riflettere sulle nuove frontiere della didattica per la creazione di competenze in innovazione e ricerca applicata.
Partecipano all’evento:
Francesco Profumo, Presidente FBK
Paola Venuti, Direttrice Dip. di Psicologia e Scienze Cognitive UniTN
Maria De Pizzol, Research and Innovation Manager Gruppo Dompè
Michele Barbera, CEO SpazioDati
L’accordo di collaborazione tra la Fondazione Bruno Kessler e l’Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche sperimenta un nuovo modo di portare i giovani nel mondo dell’Intelligenza Artificiale valorizzando indipendenza, visione tecnologica e capacità di risolvere problemi complessi. A partire dal format di WebValley, l’azione si sposta nelle scuole, con una organizzazione bottom-up in cui gli studenti formano i pari e guidano piccoli team in un contesto di open innovation.
Per sperimentare questo nuovo formato, FBK si collega ad una azione di cambiamento della didattica e dei suoi spazi dell’istituto Pavoniano Artigianelli, iniziato con UniTN per innovare i percorsi di inclusione di ragazze e ai ragazzi con bisogni speciali. In particolare, il Laboratorio FBK@Artigianelli è finalizzato allo sviluppo e alla sperimentazione di un nuovo approccio alla risoluzione di problemi complessi nel tema “Intelligenza Artificiale e Innovation Design”. Due Alumni di Webvalley 2016 (Francesco Ballerin e Alessia Marcolini) gestiscono il laboratorio nel ruolo di tutor, tenendo corsi e coordinando progetti che coinvolgono piccoli team di studenti da più scuole superiori di Trento.
Obiettivo per il 2018 di questo progetto è sviluppare un’azione di ricerca e didattica sperimentale con obiettivi di attitudine al problem solving, interdisciplinarietà delle tecnologie, e sviluppo di imprenditoria giovanile. In particolare si intende:
- Collegare la ricerca FBK in Intelligenza Artificiale con il Design Innovativo per nuove opportunità professionali che sfruttino in modo creativo la tecnologia (es. le stampanti ad inchiostri speciali o i sensori embedded).
- Sperimentare una didattica e un’organizzazione bottom-up, in cui studenti universitari di talento, già selezionati tramite la scuola WebValley International di FBK, operano come tutor e coordinatori di un gruppo di lavoro – Percorso formativi di introduzione al Deep Learning e moduli specifici di interesse tematico per il design rivolti a studenti delle superiori o di corsi professionali di grafica/design.
- Avviare progetti pilota; per il 2018 saranno presentati:
- FoodTech – dai dispositivi ai big data: design del packaging di uno spettrometro portatile, sviluppo del progetto CAD, stampa 3D dei prototipi e progetto grafico di comunicazione, primi test.
- Reti neurali e creatività: sviluppo di metodi “Artistic Style Transfer con Deep Learning” e applicazioni alla grafica.
Supporto scientifico FBK: Cesare Furlanello, Marco Cristoforetti, Valerio Maggio; con la partecipazione di Leonardo Lizzi (Univ. Nizza Sophia Antipolis). Si ringrazia CAVIT Trento per il supporto allo sviluppo dello spettrometro.
Coordinatori FBK e IPA: Giuseppe Jurman (FBK-MPBA), Claudia Dolci, (FBK-RIS), Erik Gadotti (dirigente Istituto Pavoniano Artigianelli)